Il mare è connessione. Lo sanno bene i cetacei, che formano pod anche con specie diverse, creando reti sociali che garantiscono la sopravvivenza e l’equilibrio dell’ecosistema marino.
Allo stesso modo, l’evento “La Sicilia e i suoi Giganti del Mare”, che si terrà il 26 febbraio da Magnisi Studio, nasce con l’obiettivo di unire realtà diverse che da anni si occupano di ricerca, tutela e divulgazione scientifica in Sicilia e nel Mar Mediterraneo.
Perché proteggere il Mare Nostrum significa prima di tutto fare rete, condividere conoscenze e costruire strategie comuni.
SiamoPod ha voluto creare un’occasione di confronto tra esperti, associazioni e appassionati del mare, per approfondire le sfide che i cetacei affrontano ogni giorno, come la pesca accidentale, la plastica e l’inquinamento acustico.
Monica Blasi, fondatrice di Filicudi Wildlife Conservation, ci guiderà alla scoperta delle attività di ricerca condotte alle Eolie da più di vent’anni; Laura Pintore, responsabile Megafauna Marina del WWF, interverrà da remoto per raccontare le attività di tutela di WWF Travel, con il progetto Le Vele del Panda, e spiegare come il turismo sostenibile possa diventare un mezzo di conservazione; Andrea Calascibetta, dell’associazione Avvistiamo, parlerà dell’importanza della raccolta dati e delle attività di monitoring svolte nel golfo di Palermo, mentre Dario Scalia, vice referente regionale di Plastic Free, affronterà il problema dell’inquinamento da plastica e microplastica nei nostri mari.

Oltre alla divulgazione, il workshop offrirà un’esperienza interattiva con una Challenge: i partecipanti, divisi in squadre, analizzeranno le principali minacce che gravano sui cetacei e proporranno soluzioni concrete. Inoltre, si cimenteranno in un’attività di pittura con acquerelli realizzati esclusivamente con estratti naturali, come caffè, olio e curcuma, tutti a tema cetacei, grazie all’artista Chiara Fici.
Il team vincitore avrà la possibilità di partecipare gratuitamente a un’escursione in barca a vela nel Golfo di Palermo, con SailAway Sicilia, per vivere in prima persona un’attività di monitoraggio e raccolta dati.
SiamoPod è anche questo: una community che vuole creare connessioni, fare divulgazione e mettere in rete chi crede nella protezione del Mediterraneo.
Non perdere l’occasione di essere parte del cambiamento.
> LINK EVENTO